Alcuni buoni motivi per stare con noi…
gustare le nostre supermerende genuine – per grandi e piccini – servite nel bar aperto tutto il giorno.
connettersi al lavoro o ai propri interessi, grazie al collegamento internet wi-fi CON BANDA LARGA , gratuito in tutto l’albergo.
concedersi alcune coccole in un centro wellness vicino dove trascorrere alcune ore fra sauna, piscina e magari qualche massaggio (ingresso a pagamento).
assaggiare a pranzo altri piatti sfiziosi proposti à la carte nel nostro ristorante, comodamente seduti nella sala da pranzo panoramica o all’aria pura delle nostre terrazze solarium esterne.
condividere anche con i cani, i nostri amici a quattro zampe, le vostre vacanze: per loro ampi spazi su cui correre e giocare, balconi in ogni stanza per qualche breve sosta all’aria aperta ( € 10,00 al giorno senza vitto).
respirare aria pulita, sempre. La nostra attenzione è anche per l’ambiente che ci circonda: il riscaldamento e l’acqua calda è fornita da una caldaia ecologica a biomasse, la quale, dopo la combustione di scarti di legname e trucioli, riversa nell’aria solo vapore acqueo.
Per tutto quello non espresso il servizio migliore è la nostra disponibilità per cercare risposta ad ogni richiesta.
Attività & Territorio
San Martino di Castrozza, nel cuore delle Dolomiti
Il paesaggio delle Dolomiti, il brio e l’eleganza di una stazione turistica di prim’ordine, il fascino di antichi centri storici, una radicata tradizione di ospitalità, il pregio ambientale del Parco Naturale: tutto questo fa di San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi molto di più di una mèta sciistica. Un ampio programma di eventi, attività, proposte per escursioni ed occasioni di svago per l’après-ski arricchisce la vacanza in questo angolo del Trentino.

Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino
Il territorio del Parco Naturale Paneveggio si trova in un’area ricca di grandi contrasti, al suo interno le pareti rosate delle Dolomiti si contrappongono alle rocce scure punteggiate di laghetti di origine glaciale del Lagorai e di Cima Bocche, più in basso verdi foreste e i pascoli delle malghe.
Per consentire una lettura più immediata e intuitiva del territorio è stato deciso di descrivere brevemente i principali ambienti che si trovano all’interno del parco, elencando le loro caratteristiche peculiari, pur nella consapevolezza che gli animali, i fiori, i segni della storia geologica e le tracce della cultura, non rispettano confini, ma s’intrecciano, si sovrappongono, debordano da un versante all’altro.

Sentieri & Escursioni
Un’estesa rete di sentieri, mulattiere e strade forestali permette di affrontare con tranquillità percorsi di bassa e media montagna, ma anche di alta quota.
Le guide alpine, che raccontano la montagna con gli occhi della loro lunga esperienza, accompagnano in sicurezza negli itinerari più impegnativi. Le guide sono preziose anche per affrontare vie ferrate e arrampicate sugli itinerari classici. Per premiare la fatica del percorso, una meritata sosta: in rifugio, naturalmente. Insieme ai compagni di viaggio si gusta la soddisfazione del cammino e in un clima di amicizia si condividono le esperienze. I meno allenati possono arrivare in pochi minuti in quota con funivie e seggiovie: resta così tutto il tempo di godersi i panorami nelle lunghe giornate estive.
I dintorni dei paesi si prestano a comode passeggiate su stradine pianeggianti, percorribili in tutte le stagioni. Gran parte sono lungo i torrenti, che in estate portano con le loro acque tumultuose una fresca brezza. Le passeggiate sono adatte anche alle mamme con carrozzine e passeggini, a persone anziane che apprezzano le frequenti panchine e punti di sosta.
Fontane con l’acqua fresca di montagna sono frequenti lungo i percorsi e ideali per dissetarsi e rinfrescarsi. Per ogni paese trovate una cartina con indicate le principali passeggiate: molte altre le troverete voi, seguendo stradine tranquille e percorsi pedonali.
Le escursioni classiche e più frequentate sono quelle che raggiungono i rifugi alpini, ben segnalati dalla segnaletica bianco-rossa del CAI-SAT, i sentieri hanno varia difficoltà e lunghezza, quindi conviene informarsi prima sull’itinerario più adatto al proprio allenamento. Grazie alla posizione strategica delle nostre valli, i rifugi alpini si distribuiscono su ben tre catene montuose: Pale di San Martino, Lagorai e Vette Feltrine.
Ski Area San Martino – Passo Rolle
L’area sciistica San Martino di Castrozza – Passo Rolle gode nell’area dolomitica di una posizione unica: punta meridionale del carosello Dolomiti Superski, essa vanta temperature mai troppo rigide ed innumerevoli giornate di sole splendente.
Le piste
Le piste si estendono per oltre 60 km, tra i 1404 ed i 2357 m di quota all’interno di uno scenario naturalistico unico. Presentano ogni grado di difficoltà, con tracciati avvincenti, cambi di pendenza e tratti veloci su pianori, alla portata degli sciatori alle prime armi ed entusiasmanti per gli esperti. La perfetta manutenzione è garantita da ben 15 mezzi battipista, che ogni notte sono al lavoro per preparare al meglio i tracciati.
Gli impianti
In totale operano nell’area sciistica San Martino di Castrozza – Passo Rolle 23 impianti di risalita, tra cui le veloci cabinovie ad agganciamento automatico di Tognola e Colverde e la seggiovia quadriposto di Punta Ces con cupoline in plexiglas. Tutte le piste della ski area, incluse quelle di Passo Rolle e Passo Cereda, sono raggiungibili con il comodo servizio di skibus gratuito